La Torta alle Ciliegie è un dolce delizioso perfetto in ogni occasione. E’ una ricetta buonissima che richiede però un poco più di lavorazione rispetto alle mie solite ricette. Non preoccupatevi: è molto facile!
Questa torta è composta da tre differenti strati. Ogni strato richiede differenti istruzioni, infatti dovremo preparare una pasta frolla per la base, una crema per la farcia e una pasta margherita come top!
Tutti ameranno questa torta… provare per credere!
Torta alle Ciliegie
Ingredienti per la pasta frolla:
- 160 g di farina;
- 50 g di zucchero;
- 70 g di burro;
- 1 uovo;
- 1 pizzico di sale;
- la buccia grattugiata di mezzo limone.
Ingredienti per la crema:
- 100 g di zucchero;
- 1 uovo;
- 70 g di burro;
- 40 g di farina;
- 250 ml di latte;
- 1 cucchiaio di maraschino (o vaniglia se preferite).
Ingredienti per la pasta margherita:
- 100 g di burro;
- 100 g di zucchero;
- 3 uova;
- 140 g di farina;
- 1 busta di vanillina;
- 1 pizzico di sale;
- una grattugiata di scorza di limone;
- 1 bustina di lievito.
Ingredienti extra:
- 300 g di marmellata alle ciliegie;
- ciliegie snocciolate a piacere.
Preparazione della Torta alle Ciliegie
Preparare la pasta frolla
Mettiamo in una ciotola il burro tagliato a cubetti, la farina, la buccia grattugiata di limone e lavoriamo con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungiamo poi l’uovo e lo zucchero.
Impastiamo velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Stendiamo la pasta frolla tra due fogli di carta da forno ad un’altezza di 5 mm, adagiamola in una teglia a cerniera da 26 cm e riponiamo in frigo per almeno mezz’ora.
Nota: Possiamo utilizzare anche due teglie più piccole (per esempio due da 14 cm o da 18 cm di diametro, a seconda se la preferite più alta o più bassa).
Preparare la crema
Scaldiamo il latte; nel frattempo sbattiamo l’uovo con lo zucchero.
Aggiungiamo la farina setacciata e mescoliamo.
Incorporiamo il latte caldo e mettiamo sul fuoco a fiamma bassa.
Aggiungiamo il burro e il succo di limone; continuiamo a mescolare fino a quando la crema non si sarà addensata. Aggiungiamo infine il maraschino e incorporiamolo alla crema.
Trasferiamo in una ciotola e copriamo la crema con la pellicola a contatto, in modo che non si crei la crosticina in superficie.
Preparare la pasta margherita
Setacciamo la farina con la vanillina e il lievito.
Lavoriamo il burro a crema con lo zucchero.
Aggiungiamo le uova, una alla volta. Incorporiamo le polveri setacciate e il sale. Aggiungiamo il latte e la scorza grattugiata.
Lavoriamo fino ad ottenere una massa liscia e spumosa.
Comporre la Torta alle Ciliegie
Preriscaldiamo il forno a 170° C in modalità ventilata.
Prendiamo la tortiera con la frolla e ricopriamola prima con la marmellata, poi con la crema al limone.
Nota: Possiamo tenere da parte un po’ di crema al limone per la decorazione. Mettiamola all’interno di una sac à poche e, dopo aver ricoperto il dolce con la pasta margherita, decoriamola a piacere.
Copriamo il tutto con la pasta margherita e posizioniamo a piacere delle ciliegie snocciolate.
Cuocere la Torta alle Ciliegie
Inforniamo e cuociamo per circa 40 minuti. Sforniamola e facciamola raffreddare.
Una volta raffreddata, spolverizziamola con lo zucchero a velo!
Questa torta è deliziosa, io poi adoro le ciliegie e le trovo perfette per i dolci. Grazie
😀 Ti ringrazio!
Dev’essere proprio buona questa torta e chissà che profumo, la proverò 🙂
Ti ringrazio molto! Fammi sapere quando la provi 😉