Il Risotto alla Zucca e Pancetta è una ricetta semplice, ma ricca di gusto. Un piatto tipicamente autunnale, da gustare caldo.
La zucca è un ingrediente immancabile in questa stagione: una verdura davvero versatile in cucina!
In questa ricetta, il sapore dolce e vellutato della zucca si accosta alla sapidità della pancetta in modo eccellente!
Risotto alla Zucca e Pancetta
Ingredienti:
- 200 g di riso arborio;
- 400 g di zucca;
- 1/2 cipolla;
- 50 g di pancetta;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- brodo vegetale;
- erbe aromatiche a piacere (salvia, origano, rosmarino…);
- parmigiano grattugiato;
- olio extravergine di oliva o burro;
- sale e pepe a piacere.
Preparazione del Risotto alla Zucca e Pancetta con il Moulinex Companion
Utilizziamo la lama per impastare, aggiungiamo la zucca a pezzi e frulliamola utilizzando PULSE fino a sminuzzarla quasi completamente. Trasferiamola in un piatto e teniamo da parte.
Mettiamo la cipolla e frulliamo utilizzando TURBO per circa 20 secondi.
Con una spatola, raccogliamo la cipolla sul fondo del boccale, uniamo due cucchiai di olio, erbe aromatiche a piacere (io ho utilizzato la salvia) e 2/3 della pancetta. Impostiamo Slow Cook P1 per 3 minuti.
Aggiungiamo la zucca ed impostiamo Slow Cook P1 per 3 minuti.
Nota: La zucca è possibile cuocerla anticipatamente a vapore, frullarla e amalgamare al riso a fine cottura.
Uniamo il riso, il vino e impostiamo Slow Cook P1 per 3 minuti.
Incorporiamo 400 ml di brodo caldo ed impostiamo manualmente velocità 4 100°C 15 minuti. Al termine, controlliamo la cottura del riso: eventualmente proseguiamo per un paio di minuti. Aggiustiamo di sale e pepe.
Mantechiamo con del parmigiano a piacere, una noce di burro o due cucchiai di olio e mescoliamo per 2 minuti a velocità 4.
Serviamo il nostro Risotto alla Zucca e Pancetta con i cubetti di pancetta rimasti fatti rosolare in padella.
Buon appetito!
Preparazione del Risotto alla Zucca e Pancetta
Frulliamo la zucca con un robot da cucina fino a sminuzzarla quasi completamente e teniamo da parte.
Sminuzziamo la cipolla e trasferiamola in una casseruola. Aggiungiamo due cucchiai di olio, erbe aromatiche a piacere (io ho utilizzato la salvia) e 2/3 della pancetta. Facciamo soffriggere per qualche minuto.
Aggiungiamo la zucca e mescoliamo per farla insaporire.
Nota: La zucca è possibile cuocerla anticipatamente a vapore, frullarla e amalgamare al riso a fine cottura.
Uniamo il riso e facciamolo tostare per un paio di minuti, quindi uniamo il vino e facciamolo evaporare.
Incorporiamo il brodo caldo, poco alla volta, fino a che il riso non risulti cotto. Aggiustiamo di sale e pepe.
Mantechiamo con del parmigiano a piacere, una noce di burro o due cucchiai di olio e mescoliamo bene.
Serviamo il nostro Risotto alla Zucca e Pancetta con i cubetti di pancetta rimasti fatti rosolare in padella.
Buon appetito!