Il Risotto ai Porri è semplice ma ricco di gusto: trovo che il sapore delicato dei porri si sposi bene con la nota agrumata del limone. Che ne dite di provarlo anche voi?
E’ un piatto unico adatto a tutta la famiglia: perfetto per quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina!
Risotto ai Porri
Ingredienti:
- 1 1/2 porro;
- 4 zucchine piccole;
- 1 scalogno;
- brodo vegetale qb;
- 200 g di riso arborio;
- 1 limone non trattato;
- rosmarino a piacere;
- parmigiano grattugiato;
- olio extravergine di oliva;
- sale a piacere.
Preparazione del Risotto ai Porri
Puliamo e spuntiamo le zucchine. Eliminiamo le prime due foglie esterne e la parte verde del porro.
Tagliamo la zucchina a julienne e il porro a rondelle. Mettiamo tutto in una padella, aggiungiamo un goccino di acqua e un cucchiaio di olio e facciamo stufare le verdure per 5 minuti circa. Teniamo da parte.
Nota: Possiamo frullare una parte di verdure, oppure tutte, o ancora lasciarle così come sono. Dipende dai vostri gusti.
Mettiamo a scaldare il brodo.
In un’altra padella stufiamo lo scalogno affettato con un cucchiaio di olio e pochissima acqua, aggiungiamo il riso e tostiamolo per un paio di minuti, mescolando.
Uniamo qualche mestolo di brodo bollente e degli aghi di rosmarino sminuzzati. Proseguiamo la cottura unendo liquido mano a mano che viene assorbito dal riso.
Dopo circa 12-15 minuti aggiungiamo le verdure tenute da parte, la scorza grattugiata del limone e il suo succo (ne ho usato la metà): mescoliamo per amalgamare. Aggiustiamo di sale e pepe a piacere.
Portiamo il riso a cottura (pochi minuti), spegniamo i fuochi e mantechiamo con due cucchiai di parmigiano grattugiato e due cucchiai di olio. Lasciamo riposare un minuto.
Serviamo il Risotto ai Porri con una spolverata di parmigiano.
Preparazione del Risotto ai Porri con il Moulinex Companion
Puliamo e spuntiamo le zucchine. Eliminiamo le prime due foglie esterne e la parte verde del porro.
Tagliamo la zucchina a julienne e il porro a rondelle. Mettiamo tutto nel recipiente del boccale, aggiungiamo un goccino di acqua e un cucchiaio di olio e facciamo stufare le verdure in modalità SLOW COOK P1 a 130° C per 5 minuti.
Togliamo le verdure dal recipiente e teniamo da parte.
Nota: Sostituendo la lama per mescolare con la lama ultrablade, possiamo frullare una parte di verdure, o anche tutte, o ancora lasciarle così come sono. Dipende dai vostri gusti.
Mettiamo a scaldare il brodo.
Nota: Per preparare il brodo vegetale mettiamo nel recipiente, con l’accessorio per mescolare, una carota pelata e tagliata a metà, una cipolla, una o due coste di sedano. Impostiamo la modalità SLOW COOK P2 a 95°C per 50 minuti. Trascorso il tempo, filtriamo il brodo e teniamolo al caldo.
Affettiamo lo scalogno e, con l’accessorio per mescolare, facciamolo stufare con un filo di olio e un goccio di acqua in modalità SLOW COOK P1 a 130°C per 3 minuti.
Aggiungiamo il riso e facciamolo tostare in modalità MANUALE per 2 minuti, velocità 3 a 100°C.
Aggiungiamo tanto brodo quanto basta da coprire il riso (circa 400 ml) e degli aghi di rosmarino sminuzzati. Impostiamo modalità SLOW COOK P3, 95°C per 18 minuti.
Controlliamo di tanto in tanto il riso: se occorre, aggiungiamo altro brodo.
Dopo 12 minuti aggiungiamo le verdure, la scorza grattugiata del limone e il suo succo (ne ho usato la metà): mescoliamo per amalgamare. Aggiustiamo di sale se occorre.
Terminata la cottura, mantechiamo con due cucchiai di parmigiano e due cucchiai di olio, impostiamo manualmente la velocità 2 per 1 minuto.
Serviamo il Risotto ai Porri con una spolverata di parmigiano.
Buon appetito!