Il Risotto agli Asparagi e Cialde di Parmigiano è una preparazione semplice e veloce. Un piatto unico perfetto per tutta la famiglia!
Si può variare in tanti modi, arricchendolo per esempio con altri formaggi, come ricotta o robiola, oppure con dei gamberetti per una versione marinara!
Risotto agli Asparagi e Cialde di Parmigiano
Ingredienti (per 2-3 persone):
- circa 600 ml di brodo vegetale;
- 2 cucchiai di misto per soffritto (carota, sedano, cipolla);
- 200 g di riso arborio;
- 1 mazzo di asparagi;
- 50 g di parmigiano grattugiato;
- olio extravergine di oliva;
- sale e pepe a piacere.
Preparazione del Risotto agli Asparagi e Cialde di Parmigiano
Mettiamo a scaldare il brodo vegetale. Eliminiamo la parte dura del gambo degli asparagi, sciacquiamoli e sbollentiamoli per 5 minuti.
Scoliamoli e trasferiamoli in una ciotola con acqua ghiacciata, per bloccare la cottura e mantenere il colore verde brillante.
Tagliamoli poi a tocchetti, tendendo qualche punta da parte per la decorazione finale, e frulliamoli fino ad ottenere una purea; saliamo e pepiamo a piacere. Teniamo da parte.
Nota: Per preparare il brodo vegetale mettiamo in una pentola capiente una carota pelata e tagliata a metà, una cipolla, una o due coste di sedano. Mettiamo sui fuochi, portiamo a bollore e cuociamo per circa 40 minuti. Trascorso il tempo, filtriamo il brodo e teniamolo al caldo.
Affettiamo lo scalogno e facciamolo stufare in una padella con un filo di olio e un goccio di acqua.
Aggiungiamo il riso e facciamolo tostare un paio di minuti, mescolando con un cucchiaio.
Aggiungiamo poco brodo. Man mano che il brodo viene assorbito dal riso, aggiungiamone altro.
Intanto prepariamo le cialde di parmigiano: foderiamo una teglia con carta da forno, sistemiamo piccoli mucchietti di parmigiano un po’ distanziati tra di loro, e schiacciamoli in modo da ottenere dei dischi. Passiamole in forno già caldo a 180° C per circa 5 minuti, o fino a il formaggio non sarà sciolto e dorato. Sforniamo e lasciamo raffreddare.
Dopo circa 15 minuti, aggiungiamo la purea di asparagi e mescoliamo in modo che si amalgami il tutto al risotto.
Proseguiamo la cottura per qualche minuto. Spegniamo i fuochi, mantechiamo con il parmigiano rimasto e due cucchiai di olio.
Decoriamo il risotto con le punte di asparago e le cialdine di parmigiano.
Preparazione del Risotto agli Asparagi e Cialde di Parmigiano con il Moulinex Companion
Mettiamo a scaldare il brodo vegetale. Eliminiamo la parte dura del gambo degli asparagi, sciacquiamoli e sbollentiamoli per 5 minuti.
Scoliamoli e trasferiamoli in una ciotola con acqua ghiacciata, per bloccare la cottura e mantenere il colore verde brillante.
Tagliamoli poi a tocchetti, tendendo qualche punta da parte per la decorazione finale, mettiamoli nel recipiente con la lama ultrablade e frulliamo a velocità TURBO fino ad ottenere una purea; saliamo e pepiamo a piacere. Raccogliamo la purea e teniamo da parte.
Nota: Per preparare il brodo vegetale mettiamo nel recipiente, con l’accessorio per mescolare, una carota pelata e tagliata a metà, una cipolla, una o due coste di sedano. Impostiamo la modalità SLOW COOK P2 a 95°C per 50 minuti. Trascorso il tempo, filtriamo il brodo e teniamolo al caldo.
Sostituiamo la lama con l’accessorio per mescolare, affettiamo lo scalogno e facciamolo stufare con un filo di olio e un goccio di acqua in modalità SLOW COOK P1 a 130°C per 3 minuti.
Aggiungiamo il riso e facciamolo tostare in modalità MANUALE per 2 minuti, velocità 3 a 100°C.
Aggiungiamo tanto brodo da coprire il riso. Impostiamo modalità SLOW COOK P3, 95°C per 18 minuti.
Controlliamo di tanto in tanto il riso: se occorre, aggiungiamo altro brodo.
Intanto prepariamo le cialde di parmigiano: foderiamo una teglia con carta da forno, sistemiamo piccoli mucchietti di parmigiano un po’ distanziati tra di loro, e schiacciamoli in modo da ottenere dei dischi. Passiamole in forno già caldo a 180° C per circa 5 minuti, o fino a il formaggio non sarà sciolto e dorato. Sforniamo e lasciamo raffreddare.
A 5 minuti dalla fine della cottura, aggiungiamo la purea di asparagi.
Terminata la cottura, mantechiamo con il parmigiano rimasto e due cucchiai di olio, impostiamo manualmente la velocità 2 per 1 minuto.
Decoriamo il risotto con le punte di asparago e le cialdine di parmigiano.
Ecco pronto il nostro Risotto agli Asparagi e Cialde di Parmigiano.
Buon appetito!