Il Polpettone Genovese, è una ricetta tipica Ligure. A differenza degli altri, è preparato solo con verdure, più precisamente con patate e fagiolini.
E’ un delizioso piatto perfetto come piatto unico, solitamente preparato nella stagione estiva. Io ne preparo sempre qualche scorta da tenere in freezer per l’inverno!
Questo polpettone è un piatto pratico ed equilibrato, un comodo pasto da portare come pranzo al sacco, con insalata e pomodori.
Se non lo avete mai provato, vi invito a prepararlo! Una ricetta completa e genuina!
Polpettone Genovese
Ingredienti:
- 1 kg di fagiolini;
- 400 g di patate;
- 2-3 uova;
- maggiorana;
- 100 g di parmigiano grattugiato;
- 1 spicchio d’aglio;
- olio extravergine di oliva;
- sale e pepe a piacere;
- pangrattato.
Preparazione del Polpettone Genovese
Spuntiamo i fagiolini e sciacquiamoli. Sbucciamo le patate e tagliamole a cubetti.
Trasferiamo le patate in una casseruola con acqua fredda. Portiamo a bollore e cuociamo le patate fino a che non saranno tenere.
Portiamo a bollore abbondante acqua salata, aggiungiamo i fagiolini e lessiamoli fino a che non saranno teneri.
Scoliamo fagiolini e patate; lasciamoli intiepidire. Con un mixer, frulliamo insieme le verdure fino ad ottenere una purea.
Scaldiamo due cucchiai di olio in padella, aggiungiamo uno spicchio d’aglio e la purea di verdure, aggiustiamo di sale e mescoliamo in modo da far insaporire.
Trasferiamo in una ciotola e uniamo le uova, il formaggio e tante foglioline di maggiorana!
Amalgamiamo tutti gli ingredienti con un cucchiaio di legno.
Ungiamo una pirofila con un filo di olio, rivestiamo con pangrattato e riempiamo con il composto ottenuto.
Livelliamo il Polpettone Genovese e ricopriamo con dell’altro pangrattato e a piacere altro parmigiano grattugiato.
Prima di infornare, aggiungiamo un filo di olio sulla superficie del polpettone.
Inforniamo e cuociamo il polpettone in forno già caldo a 180° C in modalità ventilata per circa 30-40 minuti, o fino a che non sarà ben dorato in superficie.
Sforniamo e lasciamo intiepidire prima di servire il Polpettone Genovese.
oh chè bontà…non lo conoscevo e ora che lo conosco lo devo fare,ahahahah
Si Cristina ne vale la pena! Ne prepari anche un po’ di più così lo puoi congelare e per un’altra volta sei a posto! 😀